
Progetto di rimozione e smaltimento rifiuti discariche
Località
Stabilimento Petrolchimico multi-societario – Brindisi
Committente
Syndial SpA
Dettaglio attività
Redazione del Progetto Esecutivo di bonifica della discarica per rifiuti industriali ex-Anic, mediante rimozione dei rifiuti.
Uno screening delle possibili tecniche di bonifica/messa in sicurezza ha permesso di definire l’ipotesi di rimozione integrale dei rifiuti contenuti nelle vasche come la più vantaggiosa in termini di rapporto costi/benefici e di minor impatto ambientale.
Vantaggi dell’intervento in progetto:
-
- Bonifica/dismissione degli impianti e ripristino finale con recupero dell’area
- Efficacia ambientale pari a quasi il 100 % (rimozione integrale di possibili fonti di contaminazione primaria)
- Nessuna gestione post-operam e nessun monitoraggio nel lungo periodo.
La discarica era costituita da n. 2 vasche per rifiuti industriali, così classificate sulla base della normativa allora in vigore (Delibera Interministeriale del 27/07/1984):
- Vasca V1 (ex cat. II C)
- Vasca V2 (ex cat. II B)
Capacità totale di stoccaggio: ~ 11.000 m3 di rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi.
L’attività di progettazione è stata preceduta da campagne di indagine e rilievi in campo:
- Carotaggi ed esecuzione di scavi esplorativi all’interno del corpo rifiuti con campionamento degli stessi
- Caratterizzazione/classificazione delle diverse tipologie di rifiuto rinvenute
- Rilievo topografico dell’area di intervento
Contenuti generali della progettazione esecutiva:
-
- Modalità esecutive di rimozione riifuti
- Gestione rifiuti e sistemi di recupero percolati
- Monitoraggi ambientali in fase esecutiva
- Demolizione parziale delle strutture esistenti (arginature)
- Fattibilità copertura finale vasche.

Demolizione impianti dismessi
Località
Sito petrolchimico di Priolo – Siracusa
Stabilimento petrolchimico di Brindisi – Brindisi
Committente
Syndial, Versalis (ex Polimeri Europa)
Descrizione
Attività di Direzione Lavori per attività di demolizione impianti dismessi, in precario stato di conservazione.
Dettaglio attività
I compiti della DL hanno riguardato: verifica piani di lavoro dell’appaltatore, sopralluoghi in campo in fase di esecuzione lavori, rapporti con enti e committente, rispetto, per quanto di competenza, delle condizioni indicate nell’autorizzazione edilizia.
Le attività di demolizione hanno previsto le seguenti lavorazioni:
- Verifica di stabilità delle strutture
- Rimozione residui delle lavorazioni
- Bonifica materiali contenenti amianto presenti in guarnizioni e coibentazioni
- Smontaggio apparecchiature
- Demolizione con cesoia delle strutture metalliche
- Demolizione con frantumatore delle opere in c.a. presenti fino al piano campagna
- Gestione e smaltimento rifiuti provenienti dalle attività di demolizione

Interventi di bonifica suoli e falda
Località
Porto Marghera – Venezia
Committente
Venice Newport Container and Logistic SpA
Descrizione
Progettazione esecutiva degli interventi sulla base del Progetto Definitivo autorizzato in via provvisoria dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Esecuzione delle varie fasi di intervento su suolo e falda. Attività eseguite attraverso il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Simam SpA, Demont Ambiente Srl, S.T.A. Srl, Impresa Marini Ermenegildo SpA.
Dettaglio attività
Interventi sui terreni:
- Confinamento e isolamento fisico delle aree di bonifica
- Scavo e smaltimento terreni
- Capping delle aree confinate
- Fitostabilizzazione e ripristino ambientale con rinverdimento finale delle aree sottoposte a bonifica
Interventi sulle acque di falda:
- Estrazione e recupero acque inquinate e prodotto mediante tecnologie Multi Phase Extraction all’interno delle aree confinate
- Installazione impianto mobile di trattamento acque di falda
- Monitoraggi idraulici ed idrochimici delle acque sotterranee