Ricerca e Sviluppo
L’Unità di Ricerca e Sviluppo di SIMAM studia le esigenze del mercato e cerca risposte concrete grazie a tecnologie alternative che permettono di ottimizzare i processi di trattamento delle acque e dei rifiuti, e di produrre energia da fonti rinnovabili.
L’obiettivo dell’Unità di Ricerca e Sviluppo di SIMAM è individuare nuove modalità di trattamento che consentano di valorizzare altre tipologie di rifiuti rispetto a quelli più comunemente utilizzati, rendere più efficienti i processi di trattamento in loco e incentivare il riutilizzo attraverso la produzione di sottoprodotti.
SIMAM s’impegna a migliorare i processi produttivi, renderne efficace la gestione interna, ridurne le criticità, rendendoli sempre più compatibili con l’ambiente.
L’innovazione di SIMAM nasce dalla volontà di rispondere in modo concreto con servizi e prodotti al bisogno di migliorare i processi produttivi riducendo l’impatto sull’ambiente.
GENERATOR
Lampione per generare energia elettrica con fonte eolica e fotovoltaica ad elevata diffusività applicativa
Il Progetto è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito di Industria 2015, Bando Efficienza Energetica. I partner sono: SCE Srl, AMRE Srl, SGM Srl, Università Politecnica delle Marche, Università di Bologna DIEM, Enea di Faenza. Obiettivi: realizzazione di un generatore elettrico a turbina verticale coassiale eolica, ecocompatibile, integrato con un’unità fotovoltaica ad alta efficienza, è in fase di completamento.
TRATTAMENTO PERCOLATO DI DISCARICA
Impianto pilota per il trattamento del percolato di discarica
Il Progetto è autofinanziato. L’obiettivo della ricerca, svolta presso una Discarica per RSU, consiste nel definire un processo di trattamento del percolato di discarica, finalizzato ad evitarne lo smaltimento in impianti di trattamento esterni alla discarica stessa, attraverso lo scarico in acque superficiali dello stesso e il riciclo della quota di saldo nel corpo discarica.
TRATTAMENTO ACQUE
Progettazione e realizzazione di unità package per il trattamento delle acque mediante processi di filtrazione su membrane
Il Progetto di ricerca è autofinanziato e ha lo scopo di costruire un impianto pilota MBR con una potenzialità massima di 3 m3/h e di condurre delle indagini sperimentali per valutarne l’applicabilità e l’efficacia nel trattamento di reflui industriali.
ENERCLEAN
Idrogeno dalla combustione dell’alluminio
Il Progetto, rientra tra i finanziabili dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito di Industria 2015, Made in Italy. I partner sono: Busi Spa, Saiet Spa, Comar Srl, Sestante Srl, Isa Srl, Università di Modena e reggio Emilia Dipartimento DISMI, Università di Bologna Dipartimento DEIS, Università di Brescia Dipartimento DIMI, Inamoter-CNR. Obiettivi: sviluppo di un sistema energetico, fondato sull’utilizzo dei prodotti e sottoprodotti della combustione di un combustibile solido in ambiente saturo d’acqua, che risulti potenzialmente in grado di realizzare la generazione integrata e simultanea di quattro fonti energetiche secondarie, dando luogo a una applicazione classificabile come Combined Heat Hydrogen Steam and Power (CHHSP) completamente ecosostenibile.
FORMAZIONE
ACCREDITAMENTO ENTE FORMATIVO
SIMAM è accreditata presso le Strutture Formative Regionali, quale ente formativo ai sensi del Dispositivo di Accreditamento (DAFORM), in particolare per le macrotipologie di formazione:
• Obbligo formativo
• Formazione continua
• Formazione superiore.
SIMAM organizza corsi di formazione in relazione alle tematiche, ambientali, delle salute e sicurezza, della qualità e vari corsi professionalizzanti.